E’ il progetto welfare a costo zero, che nasce dal basso, per aiutare le giovani coppie in difficoltà ad affrontare i costi, a volte troppo elevati, dell’asilo e del nido a Bologna.
Il progetto ha lo scopo anche di coinvolgere le persone anziane nella operatività delle attività, molte volte desiderosi di rendersi utili e di uscire dalla solitudine.
il fulcro del progetto è affidato a un/una pedagogista iscritto/a all’Albo del comune di Bologna, che sarà responsabile dei bambini e del percorso condiviso dalla famiglia.
Come funziona?
4/ 5 coppie si conoscono e scelgono il/la pedagogista.
Stabiliscono con lei un percorso educativo, individuano la sede che potrà essere la sua abitazione o l’abitazione di una coppia.
I nonni verranno scelti e accettati dalle famiglie e dalla pedagogista: saranno di aiuto a lei/lui per le sue attività, a titolo gratuito e volontario.
Tutto si può sviluppare nell’ambito di un gruppo di amici che già si conoscono e con anziani che già si conoscono o famigliari di una o più coppie.
Vantaggi:
I vantaggi sono importanti sopratutto dal punto di vista economico.
il costo della/del pedagogista che mediamente è di 1500 euro, viene condiviso tra le 5 coppie. 1500 euro condiviso dalle cinque coppie: risulterà un costo di 300 euro a coppia, circa la metà del costo medio di un asilo.
Un ulteriore vantaggio sarà quello di avere un numero limitato di bambini per pedagogista, cosa che favorisce l’attenzione verso il singono bambino.
Di solito negli asili pubblici, il rapporto è 1 a 10 oppure 1 a 15.
Un altro vantaggio è quello di offrire alle famiglie la possibilità di scergliersi i compagnetti di asilo, di scegliere la pedagogista, la location e sopratutto costruire con lei il percorso pedagogico.
Dario Nobile: lo abbiamo pubblicizzato tre anni fa con Dai il Tiro e con “Castoro, il Portiere del tuo Quartiere”, e quasi da subito,sia i media nazionali e internazionali, sia le giovani coppie, sia associazioni hanno dimostrato forte interesse sottolineando l’utilità e l’originalità del progetto Nonni in Prestito.
DAILTIRO NON INTERVIENE ASSOLUTAMENTE NELLA SCELTA DELLE PEDAGOGISTE, DELLE FAMIGLIE E NON SI OCCUPA DI PROPORRE CONTRATTI.
TUTTO è AFFIDATO ALLA LIBERA TRATTATIVA TRA LE COPPIE E LA PEDAGOGISTA CHE SI CONOSCONO E SI SCELGONO LIBERAMENTE E AUTONOMAMENTE. I NONNI INVECE DEVONO FARE PARTE DI UN’ASSOCIAZIONE NO PROFIT DI VOLOTARIATO CHE HA QUESTE FINALITà.
DAILTIRO SI OCCUPA SONO DI : PROMUOVERE IL PROGETTO, ACCOGLIERE ADESIONI DA PARTE DI GIOVANI COPPIE, NONNI E PEDAGOGISTI.
PER QUALSIASI ALTRA INFORMAZIONE SCRIVETECI IN PRIVATO.
DARIO NOBILE