Controlli covid 8 marzo 2021

Cronaca

PUBBLICATO DAL GAL DELL’ APPENNINO BOLOGNESE UN BANDO PER CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DE GLI INVESTIMENTI DI AMMODERNAMENTO D ELLE IMPRESE AGRICOLE DI MONTAGNA.

Il Gal dell’Appennino bolognese ha pubblicato un b ando per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti di ammodernamento delle imprese agricole di montagna.

Gli agricoltori interessati potranno presentare domanda entro la prima settimana del mese luglio

  1. La spesa massima ammissibile è di 100.000 euro I l contributo a fondo perduto sarà pari al 45% della spesa proposta per gl i investimenti finalizzati all’ammodernamento della conduzione agricola e del 35% per gli investimenti finalizzati alle lavorazioni post raccolta, alla
    trasformazione della materia prima aziendale e alla commercializzazione dei prodotti trasformati.
    Gli investimenti potranno riguardare la costruzione o ristrutturazione di immobili produttivi , i miglioramenti fondiari , l’a cquisto di macchinari e attrezzature funzionali all’innovazione del processo agricolo o alla lavorazione e trasformazione della materia prima e all a vendita diretta
    delle produzioni aziendali , l a realizzazione di impianti o invasi ad uso irriguo , l’ acquisto di programmi informatici e licenze.
    Il Presidente del GAL, Tiberio Rabboni , ha chiarito la finalità ultima dell’iniziativa : Con questo bando di cofinanziamento a fondo perduto degli investimenti di ammodernamento , il terzo in poco meno di tre anni, prosegue l’azione del GAL a supporto degli agricoltori che con
    coraggio e lungimiranza operano per la rigenerazione e per il rilancio delle produzioni agroalimentari di montagna in sintonia con le n uove domande dei consumatori e dei mercati orientate, sempre più a prodotti naturali, biologici , trasformati dagli stessi agricoltori o da artigiani e di sicura affidabilità nutrizionale e salutistica ””. Rabboni ha inoltre precisato: Il bando dispone di un budget di risorse pubbliche di 671.000 euro. Tu ttavia qualora le richieste delle domande ammesse dovessero superare in modo significativo il budget disponibile, i l Consiglio
    di Amministrazione del Gal ricercherà , assieme alla Regione eventuali risorse aggiuntive e la possibilità di integrare il budget iniziale ”.
    I beneficiari dei finanziamenti potranno essere le imprese agricole ubicate nel territorio dei 29 Comuni di competenza del GAL Appennino Bolognese. Tutti i comparti agricoli sono ammessi.
    Quelli riconosciuti come prioritari nel territorio dell’Appennino bolognese sono: bovini, suini in allevamento semibrado, ovi caprini in semibrado , avicoli uova, cunicoli in semibrado, castagne e marroni, cereali, patate, frutti antichi e piccoli frutti, olivicolt ura , erbe officinali, luppolo, prodotti caseari bovini e ovi caprini, caseari bovini e ovi caprini, apiapi–miele, coltivazione funghi, miele, coltivazione funghi, allevamento chiocciole, vitivinicolo. allevamento chiocciole, vitivinicolo.
    Il Gruppo di Azione Locale (GAL) dell’Appennino Bolognese è una società consortile pubblico-privata che gestisce risorse assegnate dal PSR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di promuovere sul territorio nuove opportunità di sviluppo economico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *