Chi siamo?

DARIO NOBILE presidente – tesoriere

LOREDANA NEGRONI vice presidente

CINZIA CARATI segretaria – vice tesoriere

MARIANTONIETTA CAVALLARI socio fondatore

SILVIA PALOMBA MANDRIOLI socio fondatore

MARIO MODICA socio fondatore

LUCA CORAZZA socio fondatore

MARIA ADELAIDE DONINI socio fondatore

Siamo Conversum, un’associazione di amici e cittadini bolognesi provenienti da diversi settori lavorativi e con diverse sensibilità che vogliono impegnarsi in prima linea per:

Il miglioramento della vita dei cittadini di Bologna

La riscoperta delle sue tradizioni e della sua identità

Un più equo ed efficiente sistema di welfare

Denunciare e proporre iniziative per la lotta al degrado e alla criminalità

Lo sviluppo della solidarietà verso le categorie di bolognesi più deboli

Migliorare la circolazione e la mobilità della città

Rendere la cultura libera e fruibile da tutti a prescindere dal colore politico

Salvaguardare le attività storiche bolognesi

Promuovere lo sviluppo di attività commerciali di qualità e differenziate

Facilitare la vita alle imprese e al commercio

Attrarre sempre più turismo di fascia medio alta

Garantire dei servizi e una vivibilità ai residenti bolognesi ai primi posti in Europa

Rendere la cultura libera e fruibile per tutti superando ogni filtro e ogni condizionamento ideologico.

SINTESI DELLO STATUTO:

L’associazione, nel rispetto della libertà e dignità degli associati, ha lo scopo di svolgere attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, di promozione sociale, culturali, assistenziali e del tempo libero, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati. Per il raggiungimento delle proprie finalità l’associazione si propone, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nel rispetto dei principi di trasparenza e conoscibilità, di promuovere attività ai sensi del CTS e successive modificazioni e integrazioni ed in particolare le seguenti attività di interesse generale di cui all’art. 5 comma 1 del CTS:

i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui all’art. 5 CTS.

Per attività di interesse generale e di utilità sociale promosse dall’associazione si intendono interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, filosofia, sicurezza, prevenzione, transizione tecnologica, innovazione tecnologica e digitalizzazione, transizione burocratica, transizione verde, protezione e tutela dell’ambiente nella sua globalità, di ogni creatura vivente, del mare e del territorio, sostenibilità ambientale, promozione, conservazione e recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività ed alla qualità della vita, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e difesa delle risorse naturali dall’inquinamento, cooperazione allo sviluppo, resilienza, promozione della finanza sostenibile e dell’educazione al consumo critico, ricerca scientifica di particolare interesse sociale, alloggio sociale, accoglienza ed integrazione, organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso, promozione turistica di interesse locale, servizi di utilità sociale per contribuire alla crescita culturale, personale e civile dei propri associati, teatro, musica, radiodiffusione sonora, intrattenimenti, promozione delle tradizioni enogastronomiche, attività ludiche per i giovani, per le famiglie e la terza età, servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori, promozione e tutela dei diritti inviolabili della persona, promozione del benessere totale, sport, promozione etica, attività di volontariato in genere, beneficienza, promozione e solidarietà sociale, iniziative riconducibili al Terzo settore e quant’altro possa elevare i livelli di cittadinanza attiva, favorire la partecipazione, la coesione, l’inclusione sociale ed il pieno sviluppo della persona. L’associazione favorisce l’aggregazione di realtà sociali ed economiche, sviluppa sinergie, partnership e progetti condivisi, promuove realtà accomunate dagli stessi principi e valori basati sulla meritocrazia, sulla difesa delle classi deboli, sulla difesa dell’identità italiana, delle tradizioni e del patrimonio culturale italiano, sulla valorizzazione della libera iniziativa e della famiglia, promuove il reciproco arricchimento di idee, proposte ed esperienze degli associati, lo scambio di conoscenze e collaborazioni, cura la pubblicazione di testi, relazioni e proposte, può essere portavoce presso le istituzioni delle istanze e degli interessi degli associati. Promuove incontri, manifestazioni, eventi, mostre, stage, master class, laboratori, corsi, studi, interventi con tutoraggio, video-conferenze, workshop, rilevamenti interessanti l’ambiente, iniziative idonee a sensibilizzare l’opinione pubblica alle esigenze ed ai problemi sociali, tavole rotonde, concorsi, percorsi turistici e viaggi di studio, degustazioni, indagini, ricerche, seminari, convegni, dibattiti, consulenze ed ogni altra attività a livello sociale che possa favorire l’elevazione culturale degli aderenti. Organizza corsi di orientamento, di formazione e di aggiornamento, funge da supporto ed offre assistenza agli associati che praticano e divulgano le attività statutarie. L’associazione promuove iniziative con lo scopo di preservare, consolidare e favorire lo stato di benessere psico-fisico della persona, le discipline olistiche, attività di aggregazione sociale finalizzate all’attuazione dei principi della pace, della solidarietà fra i popoli, dello sviluppo della personalità umana in tutte le sue espressioni e della rimozione degli ostacoli che impediscono l’attuazione del diritto alla salute, alla tutela sociale, all’istruzione, alla cultura e alla formazione. Promuove iniziative attinenti alla progettazione e all’attuazione delle politiche di pari opportunità, favorisce la promozione e il coordinamento delle attività conoscitive, di verifica, di controllo, di formazione e informazione nelle materie della parità e delle pari opportunità, iniziative di studio e di elaborazione progettuale inerenti alle problematiche della parità e delle pari opportunità, anche nel rispetto dei principi e delle disposizioni dell’Unione europea. Sostiene le organizzazioni familiari del privato sociale che offrono servizi di utilità sociale per i bisogni della vita familiare quotidiana, incentiva i programmi legati alla solidarietà tra le famiglie e i servizi informativi per le famiglie. L’associazione promuove politiche di difesa, sostegno e valorizzazione delle persone diversamente abili, iniziative di assistenza nei confronti di emarginati e persone in situazione di difficoltà, promuove la tutela dei diritti delle persone anziane, percorsi finalizzati a sostenere l’invecchiamento attivo e la piena partecipazione delle persone anziane alla vita familiare, sociale ed economica, salvaguardando percorsi di dignità e autonomia e contrastando ogni forma di emarginazione e di esclusione sociale. Promuove la cultura della legalità contro qualsiasi abuso di potere e la lotta contro tutte le criminalità organizzate, anche attraverso l’uso sociale e la riqualificazione di beni confiscati e/o inutilizzati. Promuove la cooperazione fra associazioni, progetti di sviluppo sociale e culturale, iniziative sociali d’intesa con gli enti pubblici e privati. Promuove attività di ricerca e di insegnamento volte all’evoluzione delle strategie e delle tecniche di comunicazione anche telematiche, la ricerca e l’elaborazione dati, attività grafiche, fotografiche, editoriali, social e web, quali la pubblicazione di un giornale dell’associazione e similari, può essere dotata di ufficio stampa per la promozione e divulgazione degli scopi istituzionali e delle iniziative sociali. L’associazione può svolgere attività diverse, secondarie e strumentali rispetto alle predette attività di interesse generale, secondo i criteri e limiti previsti dalla normativa vigente, anche mediante l’utilizzo di risorse volontarie e gratuite. L’organo deputato all’individuazione delle attività diverse che l’associazione potrà svolgere è il consiglio direttivo. L’associazione può altresì svolgere attività di raccolta fondi al fine di finanziare le attività di interesse generale, sotto qualsiasi forma, anche in forma organizzata e continuativa e mediante sollecitazione agli associati o al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari ed eventuali dipendenti, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori ed il pubblico, ed in conformità al disposto legislativo.

Questo sito non è aggiornato quotidianamente.

Ti rispecchi anche tu nei nostri valori e vuoi contribuire allo sviluppo di Conversum? Sai scrivere e vorresti scrivere un articolo d’approfondimento sui temi sopra citati? Hai un progetto valido e fattibile nel cassetto e vorresti proporcelo?

Scrivici una mail a: associazioneconversum@gmail.com

Oppure contattaci al tel: 3480011230