La cultura deve arricchire il cittadino non deprimerlo

Le scelte di arredo urbano del Comune di Bologna sembrano uniformemente mirate a deprimere e condizionare verso atteggiamenti sempre più appiattiti, al fine di abbattere il senso estetico e la capacità di fantasia dei suoi abitanti conformandoli ad un assenso acritico. Recentemente è stata collocata ai giardini Margherita un’opera di grandi dimensioni in pietra nera. […]

Continue Reading

La rozza politica culturale del comune di Bologna

Bologna ha il centro storico più grande del mondo (solo dopo Pechino con la città proibita), abitato da oltre sessantamila abitanti. Una simile eredità culturale ci deve impegnare in una programmazione seria degli interventi urbanistici, che riguardino una città così peculiare. Purtroppo da tempo assistiamo alla totale improvvisazione e alla mancanza di scelte consapevoli. Al […]

Continue Reading

2020 l’anno del Covid19, cosa significa perdere

Il 2020 sarà ricordato come un anno eccezionale sotto parecchi punti di vista, imprevedibile nei suoi sviluppi e con conseguenze di lungo periodo sulla vita di miliardi di persone. Si faccia avanti colui che non avrebbe dato del complottista a chiunque avesse fatto una previsione anche solo prossima a quello che è successo nell’ultimo anno. […]

Continue Reading

Ex orfanotrofio San Leonardo, chi lo conosce davvero?

Siamo a Bologna, precisamente in via Begatto, e, verso via San Vitale scorgiamo sulla nostra destra un edificio di pregio che ci restituisce un’immagine plastica della Bologna medievale quando la lunga via che giungeva alle torri più note della città era ancora chiamata via Salara poichè portava il sale in piazza tramite un canale oggi […]

Continue Reading

I portici di Bologna, una vergogna!

I PORTICI DI BOLOGNA, SEDOTTI E ABBANDONATI DAI BOLOGNESI E DAL COMUNE Assieme alle torri  i portici  di rappresentano uno  dei simboli  di Bologna.  Nati intorno all’anno 1000 per fare fronte all’aumento della popolazione dovuto alla emigrazione dalle  zone  rurali e alla  nascita  dall’Università, entrarono a far parte  del tessuto architettonico poiché ritenuti utili per […]

Continue Reading