EVENTI

APERICENA IN GIARDINO

LA STAGIONE CALDA è ARRIVATA, RIPRENDIAMO I NOSTRI APERICENA PER CONOSCERSI, RIVEDERSI, SCAMBIARE IDEE E PROGETTI.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 15 MAGGIO AL NUMERO 3480011230.
L’EVENTO è APERTO AD ASSOCIATI E A NON ASSOCIATI.
CONSUMAZIONE OBBLIGATORIA.
ORARIO INIZIO 18.45
CONVERSUM HA COME SCOPO QUELLO DI AGGREGARE NUOVE FORZE ED ENERGIE.
SE HAI UN PROGETTO VALIDO, UNA PROFESSIONE O UN’ IMPRESA AFFERMATA E VORRESTI FARE NETWORK, NON PUOI MANCARE.

Mostra con visita guidata THE WORLD OF BANKSY

Domenica 14 maggio, ore 10.50. Presso PALAZZO PALLAVICINI. VIA SAN FELICE 24. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 12 MAGGIO.

Bologna è la capitale italiana della street art. Avrebbero mai potuto le opere di Banksy viaggiare in tutta la Penisola senza fare tappa in questa bellissima città, donando la prima grande retrospettiva sulla storia di questo genere artistico?!
La stagione primaverile 2023 si preannuncia emozionante per i visitatori di Palazzo Pallavicini: le suggestive sale della splendida struttura storica bolognese, in Via San Felice 24, a pochi passi dalle Due Torri e da Piazza Maggiore, ospitano dal 31 marzo al 6 agosto 2023 la nuova esposizione The World of Banksy, l’artista di Bristol la cui vera identità rimane ancora sconosciuta. Una meravigliosa antitesi tra lo sfarzo aristocratico del Palazzo e le opere urbane dell’artista.Girl with Balloon, Rat and Champagne, Christ with Shopping Bag, Queen’s Guard Pissing e The Umbrella Girl sono solo alcune tra le 90 opere esposte realizzate da street artist internazionali e locali che hanno riprodotto le opere di Banksy e le ambientazioni stesse dove sono comparse da un giorno all’altro: le pareti grigie dallo smog di New York, i mattoni rossi di Bristol, l’imponente muro di Betlemme. L’artista è considerato infatti uno dei maggiori esponenti della street art, in particolare della post-graffiti e guerrilla art. Banksy realizza murales che trattano la manipolazione mediatica, le atrocità della guerra, lo sfruttamento minorile e l’omologazione, con l’obiettivo di sensibilizzare lo spettatore sulle problematiche della società e trasformare il tessuto urbanistico in luogo di riflessione.The World of Banksy comprende oltre 30 murales a grandezza naturale che presentano in modo diretto allo spettatore temi importanti, forti, davanti a cui ci si sente spesso impotenti. La mostra dedica uno spazio esclusivo a The Untold Truth of Banksy, un documentario inedito sulla vita dell’artista, affiancato da iBanksy, una speciale sezione video comprensibile anche per i più piccoli, che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei lavori realizzati dallo street artist di Bristol su muri, strade e ponti di tutto il mondo.L’intento di The World of Banksy è quello di salvaguardare la street art, affinchè venga studiata e riconosciuta per il suo importante ruolo storico, e questa mostra sta dando frutto a dibattiti importanti, sia tra chi è appassionato di street art sia tra chi ci si sta ancora avvicinando. Banksy rappresenta infatti la miglior evoluzione della Pop Art originaria ed è il primo artista che ha connesso le radici del pop, la cultura hip hop, il graffitismo anni Ottanta e i nuovi approcci del tempo digitale.Come tutte le precedenti mostre dedicate all’arte di Banksy, non è autorizzata dall’artista.Costo visita e guida, 20 euro. Ritrovo all’ingresso alle 10.50
Prenotazione obbligatoria, attraverso un messaggio al 3480011230 entro 12 Maggio.

Giretto in bici con ape finale a Bologna centro!

Sabato 22, alle ore 10.30, gli amici di CONVERSUM, si incontreranno presso il Nettuno di Piazza Maggiore, per ritrovarsi, conoscersi e fare un giro in bicicletta lungo le vie del centro storico di Bologna.

IL giro è aperto a tutti, a giovani e meno giovani , a genitori con bimbi.

Verso le 12.00 finiremo il giro in via Azzo Gardino, e berremo un drink rinfrescante presso il circolo bar.

L’evento è estendibile, si prega di inviare conferma con messaggio al numero 3480011230.

Chi vorrà potrà tesserarsi. Tesseramento non obbligatorio.

“Caffè conoscitivo” + convegno: “Le antiche vie d’acqua di Bologna: origine e funzioni

Conversum organizza un caffè conoscitivo presso il Caffè Lenzi, in via Della Grada 15/D alle 16.15 del 19 aprile. Conversum ha nel proprio Dna, la valorizzazione e la promozione delle proprie tradizioni e della propria storia. A seguire , alle 17 ci sposteremo alla Conferenza organizzata presso l’Opificio delle Acque – Centro Didattico-Documentale, da Canali di Bologna per conoscere la relazione fra Bologna e l’acqua nella storia, nell’attualità e nel futuro.
Per ogni info :
Dario 3480011230.

INCONTRO ALL’OPIFICIO DELLE ACQUE ATTENZIONE: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK SOTTO DELL’OPIFICIO. LA PRENOTAZIONE DEL POSTO ANDRÀ A BUON FINE QUANDO SI RICEVERÀ CONFERMA DA OPIFICIO.

“Le antiche vie d’acqua di Bologna: origine e funzioni”dialogo con Carlo Pelagalli, autore del libro Origine di Bologna, Storia delle vie e delle acque di Bologna Introduce: Milena Naldi, storica dell’arte e Presidente G.a.c.r.e.s dei Canali di Bologna Intervengono:Cecilia Vitiello, storica Carlo Pelagalli, storico della città
Origine di Bologna è un progetto rivolto alla storia e alla comprensione dei nomi delle aree di circolazione della città e del territorio bolognese: vie, vicoli, piazze e, estendendo il significato di area di circolazione, corsi d’acqua. Questo primo volume tratta la storia dello sviluppo della città con particolare attenzione alle vie e alle acque (canali artificiali e corsi naturali).
ATTENZIONE: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK SOTTO DELL’OPIFICIO. LA PRENOTAZIONE DEL POSTO ANDRÀ A BUON FINE QUANDO SI RICEVERÀ CONFERMA DA OPIFICIO.

Ne parleranno con l’autore Carlo Pelagalli, appassionato cultore della storia e delle tradizioni di Bologna, da tanti anni studia con particolare attenzione ed approfondimento il tema della topografia e dell’odonomastica (ovvero l’origine ed il significato dei nomi delle vie, piazze e vicoli) della città.L’autore ci racconterà la storia, le origini e le funzioni delle antiche vie delle acque di Bologna.


Per ogni info: Dario 3480011230 Ingresso GRATUITO su PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a questo LINK, previa conferma della prenotazione tramite risposta per mail dall’Opificio :https://tinyurl.com/INCONTRIOPIFICIO

Bologna ed i Templari 

I Templari esercitano ancora, dopo secoli, un fascino immutato, che ricorda valorosi cavalieri a difesa della Cristianità e riti misteriosi.

Anche Bologna ospitò un nucleo di Templari, ed ebbe una grande rilevanza nella loro storia, contrassegnata alla fine tragicamente dal giorno venerdì 13.

Scopriremo tutto in una serata che si svolgerà in una suggestiva location, dove potremo anche assaporare una gustosa apericena.

La serata si svolgerà

·  martedì 28 marzo ore 19,30  

via del Cestello 2 B

 Il contributo richiesto è di 25 euro comprensivi di presentazione e apericena. Info e prenotazione obbligatoria entro il 22 Marzo, tel 3480011230.