La nuova soprintendente di Bologna, Quarto: I graffiti sui portici? una ferita nel cuore, serve un piano per salvarli. C’è da crederci?

Ci fa piacere che la nuova Soprintendente Quarto si accorga del problema del degrado dei portici, lo denunci e cerchi soluzioni pratiche.Il problema è sotto la luce del sole da almeno 30 anni , ma mai nessuno della giunta PD o similari, o del suo entourage culturale e sociale lo ha affrontato. Anzi questi obbrobri […]

Continue Reading

“Lo scandalo della Tomba grande dei Giardini Margherita di Bologna”

Aprile 1876, Antonio Zannoni, nel corso degli scavi dell’importantissima necropoli etrusca dei Giardini Margherita (quasi 400 tombe), i cui oggetti sono stati poi trasferiti al Museo Civico Archeologico, scopre una tomba importantissima: la così detta Tomba Grande.Attratto dall’incredibile arredo custodito (crateri attici, un grande candelabro in bronzo, monili e vari utensili) approfondisce le ricerche e scopre […]

Continue Reading

Nobile e Cerra: arriva la petizione anti-degrado portici “BONA Lè”, eliminare il porta a porta, più cestini e pulizia con idranti e disinfettanti.

in questo mese è stata promossa su quasi tutto il centro storico una petizione popolare ideata da Castoro il Portiere del tuo Quartiere con Nicola Cerra e Da “Dailtiro.it il collettivo ideato da Dario Nobile che ha come obiettivo il ritorno ai cassonetti per quanto riguarda la raccolta rifiuti differenziata e l’abolizione del porta a […]

Continue Reading

UNA PROPOSTA PER INSEGNARE AI RAGAZZI AD AMARE I PORTICI E I MURI DELLA PROPRIA CITTÀ

Bologna è una città che ha un’incredibile omogeneità architettonica. La suapeculiarità è l’impronta medievale che si è innestata con grande armonia e continuità sul quadrilatero di impronta romana, creando ambientazioni di grande effetto scenico e scorci di rara bellezza.La forma inusuale di alcune piazze, che non hanno l’armonia e l’ordine delle piazze rinascimentali toscane, crea […]

Continue Reading

Dario Nobile: “La Cassazione stabilisce l’obbligo di riversare dell’acqua sulla pipì di Fido quando si è fuori, diverse città si adeguano. E la Bologna progressista?

“La pipì e la cacca di un animale non sono più nobili di quelle umane.” Ce lo dice una negoziante di Bologna, che deve pulire i gradini del suo negozio più volte al giorno, per le deiazioni liquide rilasciate da diversi cani. Non solo una bustina, ma anche una bottiglia di plastica con cui poter […]

Continue Reading

Il Teatro Comunale di Bologna, uno scrigno troppo spesso dimenticato e deturpato

 Siamo in Piazza Verdi, luogo sempre al centro delle polemiche e di difficile gestione, anche in tempi di Covid. Questo però, a mio avviso, è uno degli spazi più belli della città, non solo perchè rappresenta il nervo centrale della Bologna studentesca e politica, con i suoi pro e i suoi contro, ma per i […]

Continue Reading